Lo Sport del Tiro a Segno

Il Comitato Regionale Emilia Romagna è l'organo periferico dell'Unione Italiana di Tiro a Segno (www.uits.it) - federazione sportiva del CONI - e organo di rappresentanza e coordinamento delle 26 Sezioni del Tiro a Segno Nazionale presenti sul territorio regionale.

Il Tiro a Segno è uno sport olimpico di antichissime tradizioni classificato tra le attività di destrezza e di alto contenuto tecnico anche per la peculiarità di richiedere atti motori esatti e precisi uniti a una grande capacità di concentrazione e autocontrollo, è una sfida con se stessi alla ricerca di un'emozione a cui solo il confronto con i propri limiti può dare un senso compiuto.
Numerose le specialità, olimpiche e non, praticabili presso ognuna delle nostre Sezioni TSN in base al tipo di arma impiegata: fucili, carabine e pistole, sia fuoco che ad aria compressa, dove la distanza tra il tiratore e il bersaglio cartaceo: può variare dai 10, 25, 50, 100 e 300 metri.

Per il tiratore sportivo l'arma è il mezzo/attrezzo che permette di finalizzare il gesto atletico fino al momento dello sparo. È indispensabile quindi che essa venga trattata con cura e grande rispetto delle norme di sicurezza, non a caso il tiro a segno è uno degli sport con minori incidenti in assoluto.

Uno dei compiti fondamentali del Comitato Regionale è quello di organizzare le attività tecniche e formative a vari livelli per quanto riguarda gli aspetti sportivi e istituzionali che caratterizzano l'attività delle Sezioni TSN con particolare attenzione verso le attività sportive e promozionali indirizzate alle categorie giovanili dai 10 ai 21 anni previste dal programma sportivo federale: Giovanissimi, Allievi, Ragazzi e Juniores.

Il Tiro a Segno è uno sport aperto a tutti praticabile a partire dai 10 anni, con armi ad aria compressa, senza alcuna discriminazione. L'attività sportiva con armi a fuoco è praticabile dai 14 anni per le sole specialità olimpiche seguiti da istruttori e allenatori. Dai 18 anni è possibile praticare qualunque attività ludico sportiva conseguendo presso una delle Sezioni TSN il certificato di abilitazione al maneggio armi (CIMA).

Le Sezioni TSN, oltre ad essere deputate al rilascio delle certificazioni di maneggio a privati cittadini, documento indispensabile per richiedere qualunque licenza di porto e/o detenzione d'armi, svolgono inoltre il compito istituzionale sempre regolato dalla legge, di istruire e addestrare all'uso delle armi gli iscritti d'obbligo, ovvero coloro che necessitano di essere armati per motivi di lavoro come guardie particolari giurate e agenti di polizia locale.